Assemblea Generale delle FMH – 27 Gennaio

La Preghiera del giorno è guidata dalla Provincia di Cordoba

In sala ci viene presentata la figura di San José Gabriel Brochero, nato il 16 marzo 1840, instancabile pastore di anime in Argentina, realizza missioni, predica Esercizi Spirituali. Malato di lebbra, sordo e cieco, muore il 26 gennaio 1914. E’ caro all’Istituto anche perchè ha avuto due sorelle Figlie di Maria SS. Dell’Orto.

Presiede l’Assemblea del giorno la Moderatrice Madre Teresinha Petry

 

 

 

 

Ci viene consegnato un foglio in cui sono raccolte le modifiche approvate nel lavoro
di ieri e ci avviamo ai lavori di gruppo per un nuovo confronto alla ricerca di mezzi
ed iniziative sulla Rivitalizzazione.
E’ un impegno importante riprendere nuova vitalità, energia, riattivarci, riattualizzarci,.
Per questo è la prima sfida che stiamo affrontando.
Il Gianelli ci incoraggia a non desistere:
ho cominciato col desiderare, il desiderio ha partorito i progetti, i progetti l’impresa e questa è ormai compiuta”

Nel pomeriggio siamo condotte ad incontrare un tesoro silenzioso che veglia sull’Istituto e su tutte noi: la nostra consorella Sofia Rebold.

 

 

Di lei evochiamo la vita, la bellezza , la tenerezza, la forza, in questo giorno della “memoria”, 27 gennaio.

Darei volentieri il sangue e la vita per l’unità dei cristiani.”

 

E’ come un fiore che sboccia nella notte e presto appassisce. Nata nel 1859 muore nel 1886, vive la sua vocazione ecumenica fino all’offerta eroica della vita per l’unità dei cristiani. Una Figlia di Maria dell’Orto esemplare che

“….ci fa pensare a come gli angeli passano sulla terra…”

 

 

Eccoci intorno alla targa che la commemora. Le rivolgiamo una preghiera, un canto.   Memoria e identità si alimentano reciprocamente.

Nell’Assemblea dobbiamo prevedere l’avvenire dell’Istituto, senza staccarci dal passato. Nel rapporto intimo con il Fondatore, con le prime Madri, grandi donne che hanno fatto la nostra storia, con Sofia Rébold, con Beata Crescentia, c’è la linfa della nostra fecondità.

Potremmo dare un titolo al pomeriggio che viviamo: Il Bene aumenta se lo si diffonde e la gioia di condividere dà nuova energia.

 

 

Ci ritroviamo tutte insieme a raccontarci.

Attraverso alcuni video, presentiamo esperienze profetiche vissute nelle varie parti del mondo con il carisma del Gianelli e riportiamo interviste sulla testimonianza di suore gianelline del nostro tempo.

E’ bello riconoscere che tante buone suore “brillano” di una preziosa bellezza divina e che da alcune comunità traspaiono l’amore e la carità evangelica vigilante

Le difficoltà non devono essere un ostacolo perché abbiamo questa testimonianza delle prime sorelle della Fondazione:

 

 

“ …in tanta povertà di vitto, di abitazione, in una vita di continuo sacrificio, tutte eravamo contente e allegre. Le parole del Fondatore ci infondevano tanto fervore e coraggio che avremmo superato prove assai dure…”

 

————————————————————–  Spagnolo  —————————————————-

Versione in Spagnolo https://drive.google.com/open?id=1CctEzRdAUWcwJdbM_bvIb1uxrZJtSsvy

 

————————————————————–  Portoghese ————————————————–

 

Versione in Portoghese  https://drive.google.com/open?id=1c5iFKFRLwwo5CcUSi5v5vyjabWxBr-mQ

—————————————————————  Inglese —————————————————-

Versione Inglese  https://drive.google.com/open?id=1LiqOBJcm3OvmHqMxfPJqsOF7Xpt5xWVJ

 

—————————————————————-  Francese ——————————————————-

Versione Francese  https://drive.google.com/open?id=1_cvxmhhCf7VX0MqhyqKo9I6JdblwmMPA